Scheda Astronomica di Vaskaras

Caratteristiche Fisiche

  • Nome: Vaskaras
  • Tipo: Super-Terra (a densità ridotta)
  • Massa: 5 masse terrestri (≈ 3 × 10^25 kg)
  • Raggio: 2,23 raggi terrestri (≈ 14.200 km)
  • Gravità superficiale: 1,0 g (9,8 m/s²)
  • Densità media: 3,1 g/cm³ (più bassa della Terra, simile a Saturno)
  • Composizione interna: Nucleo di ferro-nichel proporzionalmente più piccolo, mantello esteso e meno denso ricco di silicati e materiali volatili, crosta spessa
  • Atmosfera: Simile alla Terra (pressione superficiale 1,05 atm), composta da:
    • 21% ossigeno
    • 78% azoto
    • 0,9% argon
    • Tracce di altri gas

Parametri Orbitali

  • Stella ospitante: Vasko-1, nana G di tipo solare (0,9 masse solari)
  • Distanza dalla stella: 0,95 UA (142 milioni di km)
  • Periodo orbitale: 335 giorni standard
  • Eccentricità orbitale: 0,02 (orbita quasi circolare)
  • Inclinazione orbitale: 2,3° rispetto al piano di riferimento
  • Pianeta compagno: Una Terra (1 massa terrestre) nel punto Lagrangiano L4, 60° avanti nell’orbita

Sistema Lunare

  • Prima lunaKetys:
    • Massa: 0,4 masse lunari
    • Raggio: 0,75 raggi lunari (≈ 1.290 km)
    • Distanza da Vaskaras: 450.000 km (proporzionalmente più distante data la dimensione maggiore di Vaskaras)
    • Periodo orbitale: 25,7 giorni
    • Caratteristiche: Superficie ricca di crateri, albedo moderato
  • Seconda lunaNaris:
    • Massa: 0,15 masse lunari
    • Raggio: 0,5 raggi lunari (≈ 860 km)
    • Distanza da Vaskaras: 680.000 km
    • Periodo orbitale: 48,3 giorni
    • Caratteristiche: Superficie più scura, possibile origine da cattura asteroidale

Rotazione e Clima

  • Periodo di rotazione: 27 ore
  • Inclinazione assiale: 18° (stagioni moderate)
  • Temperatura media superficiale: 16°C (range tra -40°C e +45°C)
  • Copertura oceanica: 75% (maggiore a causa della minore densità planetaria)
  • Calotta polare: Presente, dimensioni variabili con le stagioni
  • Sistemi climatici: Simili alla Terra con variazioni dovute alla maggiore circonferenza planetaria
  • Maree: Meno intense nonostante due lune a causa del maggior volume oceanico e delle distanze lunari maggiori

Caratteristiche Peculiari

  • Campo magnetico: Moderato (0,9 volte quello terrestre) a causa del nucleo proporzionalmente più piccolo
  • Influenza lunare: La presenza di due lune stabilizza l’asse di rotazione
  • Attività tettonica: Meno pronunciata rispetto alla Terra a causa della crosta più spessa
  • Vulcanismo: Principalmente di tipo effusivo, con eventi eruttivi meno frequenti ma più estesi
  • Idrosfera: Oceani più vasti ed estesi ma meno profondi rispetto alla Terra
  • Fenomeni celesti: Eclissi meno frequenti dovute alle orbite lunari più distanti

Dinamica Orbitale

  • Stabilità: Il sistema Vaskaras-Terra-lune è stabile per almeno 2 miliardi di anni secondo i modelli
  • Interazione con il pianeta compagno: I due pianeti rimangono sempre a circa 60° di distanza angolare
  • Visibilità reciproca: Dal punto di vista di Vaskaras, il pianeta compagno appare come un punto luminoso nel cielo, leggermente più brillante di Venere vista dalla Terra
  • Risonanze lunari: Le due lune non sono in risonanza orbitale tra loro, evitando destabilizzazioni a lungo termine

Abitabilità

  • La gravità terrestre consente lo sviluppo di forme di vita con strutture fisiche simili a quelle terrestri
  • La maggiore circonferenza planetaria offre un’area superficiale circa 5 volte quella terrestre
  • Gli oceani meno profondi hanno favorito l’evoluzione di vaste piattaforme continentali ricche di vita
  • I giorni leggermente più lunghi influenzano i cicli biologici degli organismi
  • La pressione atmosferica simile alla Terra favorisce processi biochimici familiari