Guida Completa al Worldbuilding della Città Elfica Occidentale
“I nostri antenati non scelsero queste scogliere solo per la loro bellezza, ma perché dai nostri porti possiamo vedere entrambi i volti del sole: il suo sorgere nella nostra anima e il suo tramontare sul mare. Quando la luce abbraccia l’acqua, crea un ponte di fuoco che collega mondi. Noi siamo i custodi di quel ponte.”
— Dalla “Meditazione dell’Alba”, testo sacro degli elfi di Asathsara
I. GEOGRAFIA E TOPOGRAFIA
Posizione e Caratteristiche Naturali
Asathsara sorge sulla punta più occidentale del continente di Enira, sulla penisola di Lyra che si protende nel vasto Mare di Giada. La città è costruita su una serie di terrazze naturali che discendono gradualmente dalle scogliere frastagliate verso il mare, creando un anfiteatro naturale che guarda verso l’orizzonte occidentale.
La sua posizione strategica all’estremità occidentale del continente rende Asathsara la “Sentinella dell’Ovest” e l’ultimo avamposto civilizzato prima dell’immensità dell’oceano. Da qui, nelle giornate più limpide, i veggenti elfici sostengono di poter scorgere le nebbiose coste di terre lontane oltre l’orizzonte. Questo ha alimentato per secoli leggende su continenti misteriosi e isole incantate, contribuendo alla reputazione di Asathsara come porta tra mondi.
Il territorio circostante è caratterizzato da:
- Le Scogliere Canore: Alte pareti di roccia bianca che si ergono per centinaia di metri sul mare. Il loro nome deriva dal suono melodioso prodotto quando la brezza marina attraversa le innumerevoli cavità naturali presenti nella roccia. Nelle notti di luna piena, si dice che le scogliere cantino antiche melodie elfiche.
- La Baia delle Perle: Un’insenatura naturale che forma il principale porto di Asathsara, protetto da due promontori che si protendono come braccia nel mare. Le acque cristalline della baia ospitano straordinari banchi di ostriche perlifere, che da millenni rappresentano una delle principali risorse della città.
- I Giardini Pensili: Terrazze coltivate che discendono dalle alture fino quasi al livello del mare, dove crescono olivi argentati, vigneti e giardini di erbe aromatiche. Il sistema di irrigazione, perfezionato nel corso dei millenni, è considerato una meraviglia ingegneristica.
- La Foresta di Lyrasilme: Un antico bosco di querce argentate e olmi dorati che ricopre l’entroterra della penisola. Si dice che questi alberi siano stati piantati dai primi elfi giunti nella regione e che mantengano ancora oggi un legame spirituale con i loro discendenti.
Clima e Fenomeni Naturali
Asathsara gode di un clima mite con inverni piovosi ed estati calde e secche. La posizione sul mare mitiga gli estremi termici, creando condizioni ideali per la vegetazione lussureggiante che caratterizza la regione.
La città è nota per alcuni fenomeni naturali unici:
- I Tramonti Spezzati: Il fenomeno che dà il nome alla città si verifica quando il sole, calando nell’oceano, crea un’illusione ottica per cui sembra frammentarsi in molteplici dischi luminosi. Secondo la tradizione elfica, ogni “frammento” di sole rappresenta un reame diverso dell’esistenza che si rivela momentaneamente agli osservatori.
- La Nebbia Cantante: Una foschia luminescente che sale dal mare in particolari notti dell’anno, generalmente durante i solstizi e gli equinozi. Quando la nebbia avvolge la città, si dice che porti visioni e sogni profetici agli abitanti.
- La Cascata Marina: Un raro fenomeno che si verifica durante le tempeste più violente, quando le onde si sollevano così in alto da superare le scogliere e riversarsi come una cascata sulle terrazze inferiori della città. Nonostante la sua potenziale distruttività, gli elfi considerano questo evento un segno di rinnovamento e purificazione.
Architettura e Urbanistica
L’architettura di Asathsara è un armonioso connubio tra forme organiche elfiche e necessità pratiche dettate dalla conformazione del territorio. La città si sviluppa su sette livelli principali, collegati tra loro da scalinate intagliate nella roccia, ponti sospesi e, nei quartieri più ricchi, piattaforme magiche fluttuanti.
Gli edifici sono prevalentemente costruiti con una pietra locale di colore bianco-azzurro che riflette la luce in modo particolare, facendo apparire la città come immersa in un perpetuo bagliore lunare. I tetti, tradizionalmente di tegole blu come il mare profondo, creano un contrasto cromatico visibile anche da grande distanza.
Caratteristiche distintive dell’architettura asathsarana include:
- Arcate Fluide: Gli archi non seguono una geometria rigida ma sembrano fluire come onde congelate
- Torri a Spirale: Slanciate strutture che si avvitano verso il cielo, spesso sormontate da sfere di cristallo che brillano di notte
- Vetrate Cangianti: Finestre realizzate con vetro speciale che cambia colore durante il giorno, seguendo il percorso del sole
- Giardini Verticali: Muri viventi dove piante rampicanti e fiori formano disegni che cambiano con le stagioni
La città è suddivisa in diversi quartieri, ciascuno con una propria identità e funzione:
Alto Asathsara
I tre livelli superiori della città, dove risiedono la nobiltà elfica, i dignitari e le istituzioni governative:
- Colle dell’Alba: Il livello più elevato, dominato dal Palazzo di Cristallo, residenza reale, e dal Tempio di Lhira
- Quartiere dei Saggi: Sede della Biblioteca di Avendyr e delle principali istituzioni di conoscenza
- Giardini dell’Armonia: Un’area prevalentemente verde con ville lussuose immerse nella vegetazione
Asathsara Centrale
I due livelli intermedi, cuore commerciale e culturale della città:
- Piazza delle Vele: Centro nevralgico della città, famosa per il suo mercato e per le rappresentazioni artistiche
- Quartiere degli Artigiani: Dove viene lavorato il Tessuto Argento e si producono i manufatti più pregiati
- Via degli Incanti: Strada principale dove si trovano negozi di oggetti magici e botteghe di alchimisti
Basso Asathsara
I due livelli inferiori, che si affacciano direttamente sul mare:
- Quartiere del Porto: Brulicante di marinai, pescatori e mercanti da ogni parte del mondo
- Distretto delle Perle: Dove le perle vengono lavorate e trasformate in monili
- Le Fondamenta: Il livello più basso, parzialmente scavato nella roccia, dove si trovano i magazzini e le taverne più antiche
Un complesso sistema di canali, cisterne e fontane distribuisce l’acqua dolce in tutta la città, mentre specchi magici posizionati strategicamente riflettono la luce solare nei punti più bui, eliminando quasi completamente la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno.
II. STORIA E CRONOLOGIA
Origini e Fondazione
La storia di Asathsara inizia molto prima della sua fondazione formale, in un’epoca in cui gli elfi erano ancora una giovane razza su Vaskaras. Seguendo la cronologia ufficiale:
-3000 AE (circa): I primi insediamenti elfici appaiono nella regione occidentale di Enira. Tribù nomadi elfiche, guidate da visioni e sogni, raggiungono la penisola di Lyra e trovano le Scogliere Canore.
-2970 AE: Fondazione ufficiale di Asathsara sotto la guida del re Mythanar Ianmenor. Il nome “Asathsara” in antico elfico significa “Luogo dove la luce incontra le onde”. Il giovane regno inizia a commerciare con i dragonidi di Mesicidya e a esplorare i mari occidentali.
-2850 AE: Asathsara supera il suo primo grande test quando resiste a un’invasione di creature marine guidate da un antico signore abissale. Questa battaglia, conosciuta come “La Marea Oscura”, rafforza l’identità della città come baluardo contro le minacce provenienti dal mare.
-2250 AE: Una tragedia colpisce Asathsara quando gli elfi oscuri (drow) emergono dalle profondità sotto la città, causando una guerra intestina che si conclude con il rapimento e l’assassinio del re Mythanar. Sua figlia, la principessa Delsanra, assume il controllo del regno in un momento di profonda crisi.
-2215 AE: Sotto la guida della regina Delsanra, gli elfi di Asathsara sviluppano il “Tessuto Argento”, un materiale magico leggero ma resistente come l’acciaio, che diventa cruciale per le loro armature e vele navali, permettendo viaggi più sicuri e veloci.
-2110 AE: Asathsara stabilisce relazioni commerciali con i Tengu provenienti dallo shogunato di Ippon, creando la famosa “Via del Mare di Giada” che collegherà per millenni l’oriente e l’occidente.
-1746 AE: Con l’emergere di Regeran e le sue forze demoniache, Asathsara diventa un importante bastione di resistenza nel continente occidentale, accogliendo rifugiati e organizzando la difesa delle coste.
Periodo dei Mille Anni di Vuoto
Durante il lungo dominio di Regeran sul continente, Asathsara mantiene una precaria indipendenza grazie alla sua posizione isolata e alle sue formidabili difese naturali e magiche:
-1650 AE: Dopo la Crociata Oscura di Regeran, la città subisce assedi ripetuti ma resiste grazie all’abilità del generale elfo Saranthor, che utilizza la conoscenza delle correnti marine e dei venti per anticipare e respingere gli attacchi.
-1540 AE: Asathsara diventa un punto di partenza per i rifugiati diretti verso l’isola di Eloir, dove verrà fondata Arkanum. Marinai elfici guidano pericolose spedizioni attraverso acque pattugliate dalle flotte di Regeran.
-1400 AE: La città attraversa un periodo di isolazionismo forzato, durante il quale gli elfi perfezionano la loro magia navale e sviluppano tecniche per mascherare navi e interi insediamenti costieri alla vista di osservatori ostili.
-1095 AE: La “Campagna della Notte Bianca” vede un tentativo fallito da parte dei generali di Regeran di conquistare Asathsara. Una spedizione da Arkanum verso la città viene annientata da un dracolich appena si avvicina al porto, con il nano Gerek Scudonero come unico sopravvissuto.
-450 AE: Durante la seconda crociata di Regeran contro Yggdrasill, Asathsara invia un contingente segreto di arcieri d’élite a sostegno dei difensori dell’Albero del Mondo.
L’Era della Vittoria e l’Era Contemporanea
Con la sconfitta di Regeran, Asathsara riconquista lentamente la sua influenza regionale:
0 AE: La città celebra la caduta di Regeran con il “Festival delle Mille Luci”, durante il quale migliaia di lanterne vengono liberate in mare, simboleggiando le anime liberate dall’oppressione.
25 AE: Asathsara partecipa alla Prima Convenzione delle Nazioni Libere a Sol-Rom, firmando importanti accordi commerciali con il neonato regno di Solastra.
200-400 AE: Periodo di grande stabilità sotto la dinastia Ianmenor. Re Ithrandil Ianmenor (150-260 AE) stabilisce l’Accademia Nautica, poi Re Celeborn Ianmenor (260-350 AE) porta la città al massimo splendore artistico, e infine Re Eldrin Ianmenor (350-418 AE) espande le relazioni diplomatiche prima della sua tragica morte.
418 AE: Un evento tragico scuote le fondamenta della città: il re Eldrin Ianmenor viene assassinato con il veleno “Lacrime di Mezzanotte”. Il figlio erede, il principe Asterion Ianmenor, viene accusato del crimine e fugge. Therion Ianmenor, fratello del re defunto, diviene reggente di Asathsara.
418-550 AE (presente): Sotto il governo di Therion, la città mantiene un’apparente prosperità, ma tensioni sotterranee crescono mentre il regime diventa progressivamente più opprimente.
III. GOVERNO E STRUTTURA POLITICA
La Monarchia Elfica
Tradizionalmente, Asathsara è governata da una monarchia ereditaria discendente diretta dalla linea di sangue di Mythanar Ianmenor, il fondatore della città. Il sovrano detiene il titolo di “Re di Asathsara e Signore delle Maree Occidentali”, riconoscendo il profondo legame tra la città e il mare.
Prima dell’usurpazione di Therion, la monarchia asathsarana era considerata un modello di governo equilibrato, dove il sovrano condivideva il potere con diverse istituzioni rappresentative. Il re o la regina era visto non come un dominatore, ma come il primo servitore della comunità, responsabile del benessere collettivo.
Il Consiglio delle Maree
Principale organo consultivo della monarchia, il Consiglio delle Maree è composto da nove membri:
- Tre rappresentanti dell’aristocrazia (nominati dalle antiche casate)
- Tre rappresentanti dei mercanti e artigiani (eletti dalle gilde)
- Tre rappresentanti scelti per sorteggio tra i cittadini comuni
In teoria, il Consiglio dovrebbe bilanciare il potere del sovrano, consigliandolo e, in casi estremi, opponendosi a decisioni considerate dannose per la città. Sotto il regno di Therion, tuttavia, il Consiglio è stato progressivamente svuotato di potere reale, diventando un semplice strumento per legittimare le decisioni del reggente.
Gli attuali membri del Consiglio sono per lo più nobili corrotti e mercanti intimiditi che raramente osano contraddire Therion. Solo pochi consiglieri, come la saggia mercante Elysia Verath, mantengono una parvenza di indipendenza, cercando di mitigare le politiche più oppressive del reggente senza attirare troppo la sua ira.
La Corte di Giustizia
La Corte di Giustizia di Asathsara è presieduta dal Gran Giudice, tradizionalmente scelto tra i più anziani e rispettati studiosi di legge della città. La corte si riunisce nella “Sala dell’Equità”, un edificio circolare sul terzo livello della città, dove tutti i cittadini sono teoricamente uguali davanti alla legge.
Il sistema legale di Asathsara è basato sul “Codice di Mythanar”, un complesso insieme di leggi che è stato perfezionato nel corso di millenni. Alcune caratteristiche distintive del sistema giuridico asathsarano includono:
- L’Ordalia dell’Acqua: Nei casi in cui le prove sono insufficienti, l’accusato può sottoporsi a una prova magica che rivela la verità attraverso il suo riflesso in una speciale vasca d’acqua marina incantata
- La Giustizia Riparativa: Molti crimini, eccetto i più gravi, vengono puniti richiedendo al colpevole di riparare il danno causato anziché essere incarcerato
- Il Diritto di Parola: Qualsiasi cittadino, indipendentemente dal rango, ha diritto a difendersi personalmente davanti alla corte
Sotto il governo di Therion, la Corte di Giustizia ha perso gran parte della sua indipendenza. L’attuale Gran Giudice, Maeladir, è un servile strumento di Therion che manipola le leggi per perseguitare gli oppositori del regime e assolvere i sostenitori del reggente.
Guardie e Difesa
La sicurezza di Asathsara è garantita da tre corpi principali:
La Guardia Argentea: Forza d’élite responsabile della protezione della famiglia reale e del Palazzo di Cristallo. Indossano le distintive armature in Tessuto Argento che conferiscono loro resistenza magica e straordinaria agilità. Sotto Therion, molti membri originali sono stati epurati e sostituiti con mercenari fedeli al reggente.
I Sentinelli Costieri: Pattuglie che sorvegliano le scogliere e il porto, respingendo pirati e creature marine ostili. Utilizzano la peculiare “magia dei fari” elfica, che può illuminare vaste aree marine e rivelare presenze nascoste.
La Milizia Cittadina: Guardie ordinarie che mantengono l’ordine nei vari quartieri. Prima dell’usurpazione, erano note per la loro cortesia e fairplay; ora sono diventate strumenti di oppressione, conducendo arresti arbitrari e intimidendo i cittadini.
Un’unità speciale, gli “Occhi del Reggente”, è stata creata da Therion per spiare i cittadini e identificare potenziali oppositori. Questi agenti in incognito si infiltrano in tutti i livelli della società asathsarana, creando un clima di paranoia e sospetto.
Relazioni Estere e Diplomazia
Nonostante il suo attuale isolazionismo, Asathsara mantiene relazioni diplomatiche con diverse nazioni:
Repubblica di Solastra: I rapporti sono complessi. Therion ufficialmente professa amicizia con Solastra, ma teme che la repubblica possa offrire rifugio a sostenitori di Asterion. Segretamente, ha ordinato l’assassinio di diversi diplomatici solastrani sospettati di simpatizzare con la causa del principe esiliato.
Arkanum: Relazioni perlopiù accademiche, con scambi di studenti e conoscenze. Therion ha recentemente limitato questi scambi, temendo l’influenza “sovversiva” degli studiosi di Arkanum.
Shogunato di Ippon: Asathsara mantiene un importante accordo commerciale con l’oriente, sebbene Therion abbia aumentato le tariffe sulle importazioni, causando tensioni con i mercanti tengu.
Regno delle Pianure del Nord: Relazioni freddamente cordiali, basate principalmente sul commercio di grano e minerali.
In generale, la politica estera di Therion è caratterizzata dal sospetto e dalla paranoia. Il reggente teme complotti esterni per rovesciarlo e ha drasticamente ridotto la presenza di stranieri nella città, danneggiando il tradizionale cosmopolitismo di Asathsara.
IV. ECONOMIA E COMMERCIO
Industrie Principali
L’economia di Asathsara si basa su diverse attività tradizionali, molte delle quali strettamente legate al mare:
Perlicoltura: La più famosa industria della città, con gli allevatori di perle che utilizzano antica magia elfica per influenzare la crescita e le proprietà delle perle. Le perle di Asathsara, note come “Lacrime del Mare”, sono rinomate per la loro lucentezza straordinaria e per le proprietà magiche che alcuni esemplari possiedono.
Produzione di Tessuto Argento: Questo materiale unico, a metà tra tessuto e metallo, richiede una complessa lavorazione che combina filatura tradizionale e incantamenti. Solo le famiglie più antiche della città conoscono tutti i segreti della sua produzione.
Cristallomanzia: Arte della creazione e lavorazione di cristalli magici che possono immagazzinare luce, suoni o persino memorie. I “cristalli memoria” di Asathsara sono particolarmente ricercati da nobili e studiosi di tutto il continente.
Cantieristica Navale: I cantieri di Asathsara producono le navi più veloci ed eleganti di Vaskaras, caratterizzate da scafi sottili e vele di Tessuto Argento che catturano anche la più lieve brezza.
Vinificazione: I vigneti terrazzati che circondano la città producono il famoso “Vino di Luna”, un bianco pallido dal retrogusto salino che si dice contenga essenza di luce lunare. Sotto il regno di Therion, gran parte della produzione viene requisita per il consumo di corte e per doni diplomatici.
Il Sistema Commerciale
Il commercio è nel DNA di Asathsara, città che per millenni ha facilitato gli scambi tra oriente e occidente. Il sistema commerciale è organizzato attorno al Conclave dei Mercanti, un’associazione che stabilisce regole commerciali, risolve dispute e gestisce il Registro Navale.
La valuta ufficiale è il “Lunare”, una moneta d’argento con incise fasi lunari che, secondo la tradizione, brillano quando la moneta viene esposta alla luna reale. Per transazioni minori si usa il “Frammento”, mentre per quelle maggiori la “Corona Oceanica” d’oro.
Una caratteristica unica del sistema commerciale asathsarano è il “Contratto di Marea”, un accordo commerciale la cui validità e i cui termini variano in base alle fasi lunari, riflettendo la filosofia elfica dell’adattabilità e del cambiamento costante.
Sotto Therion, il commercio ha subito pesanti restrizioni:
- Tasse elevate sull’importazione di beni “non essenziali”
- Limitazioni sul numero di mercanti stranieri autorizzati a risiedere in città
- Requisizioni forzate di beni di lusso per la corte
- Corruzione diffusa tra gli ispettori doganali
Queste politiche hanno portato alla nascita di un fiorente mercato nero, con merci di contrabbando che entrano in città attraverso grotte sottomarine e passaggi segreti nelle Scogliere Canore.
Il Porto e le Rotte Commerciali
Il porto di Asathsara, situato nella Baia delle Perle, è uno dei più sicuri e profondi del continente occidentale. La sua struttura a semicerchio, con moli che si irradiano come i raggi di un sole, può ospitare contemporaneamente fino a duecento navi.
Le principali rotte commerciali includono:
La Via del Mare di Giada: Collegamento con Solastra e i porti meridionali La Via del Mare Orientale: Rotta verso Ippon e le terre orientali Il Percorso delle Specie: Commercio con le isole settentrionali La Rotta Abissale: Viaggio pericoloso ma redditizio verso i regni sottomarini di Nereidis
Una caratteristica unica del porto è il “Faro Cantante”, una struttura magica che emette sia luce che suono, guidando le navi attraverso le pericolose scogliere che circondano la baia. Il suono del faro varia in base alle condizioni meteorologiche, avvertendo i naviganti di tempeste imminenti o correnti pericolose.
V. CULTURA E SOCIETÀ
Struttura Sociale
La società asathsarana è tradizionalmente divisa in tre principali stratificazioni, sebbene con confini molto più fluidi rispetto alle rigide gerarchie umane:
Le Antiche Casate: Famiglie nobili discendenti dai fondatori della città, identificabili dai loro cognomi che incorporano elementi naturali (Ianmenor = “Onore del Cielo”, Silvertide = “Marea d’Argento”). Tradizionalmente, le Antiche Casate servivano come custodi della cultura elfica e mecenati delle arti, ma sotto Therion molte si sono corrotte, diventando strumenti di oppressione.
I Maridieri: La classe media composta da mercanti, artigiani, marinai e intellettuali. Prima dell’usurpazione, godevano di notevole mobilità sociale e rispetto. Il termine “Maridiere” deriva dall’antico elfico e significa letteralmente “coloro che danzano con le maree”, riferendosi alla loro adattabilità.
I Cantofiume: Il ceto più umile, che include pescatori, servitori e lavoratori non specializzati. Nonostante la loro posizione sociale inferiore, nella tradizione asathsarana anche i Cantofiume avevano diritti garantiti e accesso all’istruzione di base.
Una caratteristica distintiva della società asathsarana è il “Rito della Scelta”, una cerimonia che si tiene quando un giovane elfo raggiunge i 100 anni. Durante questo rito, indipendentemente dalla sua nascita, può scegliere liberamente il proprio percorso di vita, talvolta abbandonando il proprio ceto sociale di origine. Sotto il regno di Therion, questo rito è diventato sempre più una formalità, con pressioni sociali che limitano la vera libertà di scelta.
Religione e Spiritualità
La spiritualità degli elfi di Asathsara è centrata sul culto di Lhira, la “Signora delle Maree Cangianti”, una divinità che rappresenta il cambiamento, l’adattabilità e l’equilibrio tra terra e mare. A differenza di molte religioni umane, il culto di Lhira non ha una rigida gerarchia sacerdotale, ma è guidato da “Cantori delle Maree”, mistici che interpretano i segni naturali come manifestazioni della volontà divina.
Il Tempio di Lhira, sulla sommità della città, è una struttura circolare aperta al cielo, con un pavimento di cristallo sotto il quale scorre acqua marina in canali che riproducono le costellazioni. Durante le cerimonie, il movimento dell’acqua crea riflessi luminosi che “danzano” sulle pareti del tempio, considerati messaggi della dea.
Aspetti chiave della religione asathsarana includono:
- La credenza nel “Grande Ciclo” di nascita, morte e rinascita
- L’idea che ogni elfo abbia un “Canto Interiore” unico che contribuisce all’armonia universale
- Riti di passaggio basati sulle fasi lunari e sulle maree
- La venerazione degli antenati attraverso “Alberi Memoria” dove vengono appesi cristalli contenenti ricordi del defunto
Sotto il regno di Therion, la religione è stata progressivamente manipolata per legittimare il suo potere. Gli autentici Cantori delle Maree sono stati sostituiti da servili sacerdoti che interpretano ogni segno come favorevole al reggente, proclamando che Lhira stessa ha scelto Therion come “protettore” di Asathsara in un tempo di crisi.
Arte, Musica e Letteratura
Asathsara ha una ricchissima tradizione artistica, considerata uno dei pilastri dell’identità elfica:
Arte Visiva: La pittura asathsarana è caratterizzata dall’uso di pigmenti cangianti che mutano colore in base alla luce, creando opere che appaiono diverse al sorgere e al tramontare del sole. La scultura privilegia materiali traslucidi come cristallo e alabastro, spesso incorporando acqua in movimento.
Musica: Gli elfi di Asathsara hanno sviluppato strumenti unici come l’arpa marina (le cui corde vengono fatte vibrare dal vento) e i flauti d’acqua (che utilizzano il movimento dell’acqua per creare suoni). La loro musica è caratterizzata da scale non standard e da complessi cambi di tempo che imitano il ritmo delle onde.
Letteratura: La tradizione letteraria privilegia la poesia e i racconti orali. Il “Cantalibro” è una forma unica di libro elfico: pagine di pergamena speciale che, quando accarezzate, “cantano” il loro contenuto con la voce dell’autore. La Biblioteca di Avendyr conserva migliaia di questi Cantalibri, alcuni risalenti all’era pre-Regeran.
Danza: Il “Passo delle Onde” è uno stile di danza che imita il movimento del mare, con i danzatori che sembrano fluttuare anziché camminare. Durante le cerimonie importanti, danzatori esperti possono esibirsi sull’acqua stessa, sostenuti da sottili piattaforme magiche invisibili agli spettatori.
Sotto Therion, l’espressione artistica è stata severamente limitata. L’arte deve celebrare il reggente o trattare temi “appropriati” come la grandezza di Asathsara e le virtù elfiche tradizionali. Opere considerate sovversive vengono confiscate e i loro creatori puniti. Ciononostante, un vibrante movimento artistico clandestino continua a produrre opere che criticano velatamente il regime, utilizzando simbolismi complessi comprensibili solo agli iniziati.
Festività e Tradizioni
Il calendario asathsarano è scandito da numerose celebrazioni legate ai cicli naturali e a eventi storici:
Festival dei Tramonti Spezzati (Solstizio d’Estate): Una settimana di celebrazioni che culmina nel giorno del solstizio, quando il fenomeno dei Tramonti Spezzati è più pronunciato. Include regate, competizioni artistiche e il tradizionale “Lancio dei Desideri”, quando migliaia di piccole barche di carta contenenti una goccia di sangue del proprietario vengono affidate al mare.
Cerimonia delle Lacrime Stellari (Equinozio d’Autunno): Commemorazione dei caduti nelle guerre contro Regeran e altre minacce. Durante la notte, i partecipanti versano una lacrima in speciali vasche che, grazie a un incantesimo, trasformano le lacrime in minuscole stelle luminose che fluttuano verso il cielo.
Danza delle Nebbie (Luna Nuova di Inverno): Antica celebrazione durante la quale danzatori mascherati si esibiscono avvolti nella nebbia artificiale, rappresentando gli spiriti ancestrali che visitano la città. Si crede che durante questa notte i confini tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti si assottiglino.
La Marea dell’Unione (Anniversario della Fondazione): Celebrazione della fondazione di Asathsara, caratterizzata da matrimoni di massa. La tradizione vuole che le coppie sposate durante questa festa godano di particolare benedizione e protezione.
Sotto il regno di Therion, molte festività sono state alterate per includere tributi al reggente. La più significativa modifica è stata l’introduzione della “Giornata della Giustizia”, una macabra celebrazione dell’esecuzione dei presunti traditori che avrebbero complottato con Asterion per assassinare Re Eldrin.
Educazione e Conoscenza
L’educazione è profondamente valorizzata nella cultura asathsarana. Tradizionalmente, tutti i giovani elfi ricevono un’istruzione di base che include letteratura, storia, matematica e nozioni di magia, indipendentemente dalla loro classe sociale.
L’istituzione educativa più prestigiosa è l’Accademia delle Sette Arti, dove vengono insegnate:
- Aritmanzia (matematica magica)
- Canalizzazione (manipolazione delle energie naturali)
- Cristallografia (studio e creazione di cristalli magici)
- Nautimanzia (magie marine e di navigazione)
- Armonizzazione (musica magica)
- Astrologia Pratica (influenza dei corpi celesti)
- Linguistica Arcana (lingue antiche e potere delle parole)
La Biblioteca di Avendyr, situata nel Quartiere dei Saggi, è il principale archivio di conoscenza della città. I suoi sette piani torreggianti contengono centinaia di migliaia di volumi, alcuni dei quali risalenti a prima dei Mille Anni di Vuoto. Il livello più basso della biblioteca, chiamato “Le Stanze Sussurranti”, contiene testi proibiti e pericolosi, accessibili solo ai più alti ranghi accademici con speciale autorizzazione.
Sotto Therion, l’educazione è diventata uno strumento di indottrinamento. I programmi di studio sono stati rivisti per glorificare il reggente e demonizzare Asterion. Argomenti considerati “pericolosi”, come certe forme di magia divinatoria, sono stati rimossi dal curriculum. Ciononostante, alcuni insegnanti coraggiosi continuano a educare segretamente i loro studenti alla verità e al pensiero critico.
VI. MAGIA E MERAVIGLIE
Tradizioni Magiche Uniche
La magia di Asathsara è profondamente legata all’acqua, alla luce e al cielo notturno, riflettendo l’ambiente e la filosofia della città:
Mareamazia: Arte di manipolare le acque e le correnti marine. I maestri di questa disciplina possono calmare tempeste, creare ponti d’acqua solida o perfino respirare sott’acqua per lunghi periodi. Le guardie costiere utilizzano tecniche base di Mareamazia per difendere il porto.
Cristallurgia: Creazione e utilizzo di cristalli magici che possono immagazzinare luce, suono ed energia magica. Le lanterne di cristallo che illuminano la città di notte sono il prodotto più comune di questa arte, ma esistono anche potenti artefatti come i “Cuori di Tempesta” che possono scatenare o placare eventi meteorologici.
Canto Stellare: Forma di magia che attinge potere dalle stelle e dalle costellazioni, particolarmente potente nelle notti limpide. I praticanti più esperti possono creare illusioni vivide, comunicare telepaticamente o persino brevemente plasmare la realtà attraverso melodie che imitano l’armonia delle sfere celesti.
Tessituramagica: La magia che infonde il Tessuto Argento di proprietà straordinarie come leggerezza, resistenza e capacità di adattarsi al portatore. Un tessitore esperto può creare vesti che proteggono dal caldo e dal freddo, mantelli d’invisibilità o persino “vele pensanti” che si adattano automaticamente ai venti.
Diplomazia Elementale: Arte rara che permette di comunicare e negoziare con elementali dell’acqua e dell’aria. Attraverso complessi rituali e offerte simboliche, i diplomatici possono chiedere favori come venti favorevoli per la navigazione o protezione dalle inondazioni.
Luoghi di Potere Magico
Diversi siti all’interno e attorno alla città emanano energie magiche naturali:
Il Pozzo degli Echi: Una caverna semisommersa sotto il Tempio di Lhira, dove le gocce d’acqua che cadono dalla volta creano suoni che si dice rivelino frammenti del futuro. Solo i Cantori delle Maree più esperti possono interpretare correttamente questi messaggi.
Il Giardino dei Sussurri: Un antico boschetto dove gli alberi, si dice, conservino le memorie di tutti coloro che sono passati tra loro. Visitatori sensibili alla magia possono talvolta percepire frammenti di conversazioni avvenute secoli prima.
La Scalinata dell’Aurora: Una scalinata di 777 gradini che discende dalla sommità delle scogliere fino al mare. Al sorgere del sole, ogni gradino brilla di un colore diverso, creando uno spettacolo mozzafiato. Si dice che salire l’intera scalinata all’alba del solstizio d’estate garantisca visioni profetiche.
L’Anfiteatro delle Stelle Cadenti: Una struttura circolare le cui pietre, si dice, siano frammenti di stelle cadute dal cielo in un’era dimenticata. Durante particolari congiunzioni astronomiche, le pietre brillano di luce propria e chiunque si trovi al centro dell’anfiteatro può sperimentare vivide visioni di altri luoghi o tempi.
La Fessura Abissale: Una profonda crepa sottomarina nella Baia delle Perle, da cui emanano misteriose energie arcane. Gli studiosi ritengono che possa essere un antico portale verso i piani elementali o forse un punto dove il tessuto della realtà è particolarmente sottile.
Artefatti e Oggetti Leggendari
Asathsara è associata a diversi potenti artefatti, alcuni dei quali giocano un ruolo cruciale nella sua storia:
La Corona delle Sette Maree: L’antica corona dei sovrani di Asathsara, forgiata con oro bianco e sette perle uniche, ciascuna con un potere elementale diverso. La leggenda narra che solo il legittimo sovrano possa indossarla senza subire la “Maledizione delle Profondità”. Attualmente è in possesso di Therion, che la indossa solo in occasioni speciali, apparentemente immune alla maledizione, fatto che molti interpretano come prova del suo diritto al trono.
L’Arpa dei Venti: Uno strumento magico che, suonato da mani esperte, può evocare o placare i venti. Si dice che durante la Crociata Oscura, l’Arpa salvò la città creando un muro di vento così potente da respingere un’intera flotta di navi demoniache.
Il Tridente di Lyrasilme: Un’arma ancestrale appartenuta al primo re elfico, capace di comandare le creature marine e di scatenare fulmini dal cielo. Dopo l’assassinio di Re Eldrin, il Tridente è misteriosamente scomparso. Molti credono che Asterion l’abbia preso con sé nella fuga, ma Therion sostiene che il principe l’abbia venduto a potenze straniere, prova ultima del suo tradimento.
Il Tessuto del Destino: Una vela di Tessuto Argento grande quanto un fazzoletto, che si dice possa espandersi fino a coprire un’intera nave. Quando dispiegata, garantisce venti favorevoli e protezione dalle tempeste. La sua posizione attuale è sconosciuta, ma si mormora che sia custodita da un gruppo di marinai fedeli ad Asterion.
Le Lacrime di Mezzanotte: Non solo il veleno letale che ha ucciso Re Eldrin, ma anche un potente reagente alchemico creato distillando essenza di ombra lunare. In mani esperte, può essere usato per creare potenti illusioni o invisibilità temporanea. La formula per la sua creazione è un segreto gelosamente custodito.
VII. LA CRISI ATTUALE E FAZIONI
La Situazione Politica
L’attuale clima politico di Asathsara è caratterizzato da tensione e sospetto. Dopo l’assassinio di Re Eldrin nel 418 AE e la fuga di Asterion Ianmenor, Therion Ianmenor ha consolidato il suo potere attraverso una combinazione di manipolazione, intimidazione e occasionale brutalità.
Il reggente ha progressivamente smantellato i contrappesi tradizionali al potere monarchico, riducendo il Consiglio delle Maree a un’istituzione fantoccio e riempiendo la Corte di Giustizia di giudici a lui fedeli. Per legittimare il suo governo, ha orchestrato una campagna di diffamazione contro Asterion, dipingendolo come un traditore accecato dall’ambizione che ha assassinato il proprio padre per salire al trono.
In superficie, la città sembra funzionare normalmente. Il commercio continua, le festività vengono celebrate, e molti cittadini ordinari continuano le loro vite come prima. Ma sotto questa parvenza di normalità cova il malcontento, alimentato dalle politiche sempre più oppressive di Therion:
- Tasse elevate che colpiscono principalmente i mercanti e la classe media
- Restrizioni sulla libertà di movimento, specialmente per lasciare la città
- Censura crescente dell’arte e della letteratura
- Arresti arbitrari di persone sospettate di simpatizzare con Asterion
- Preferenze e privilegi per le famiglie nobili che sostengono apertamente il reggente
Recentemente, voci di una possibile invasione da parte di Solastra, presumibilmente per insediare Asterion sul trono, hanno dato a Therion il pretesto per militarizzare ulteriormente la città e imporre ulteriori restrizioni.
Le Fazioni Principali
Diverse fazioni si contendono influenza e potere nella complessa scena politica asathsarana:
La Corte del Reggente
I sostenitori più fedeli di Therion, principalmente nobili che hanno beneficiato dell’usurpazione:
- Casata Moonshadow: Famiglia nobile guidata da Lord Valerian, principale consigliere militare di Therion. I Moonshadow controllano gran parte del commercio di Tessuto Argento e hanno arricchito enormemente sotto il nuovo regime.
- Casata Silverwing: Antica famiglia decaduta, ripristinata agli onori da Therion. Lady Ilythira Silverwing, nota per la sua bellezza e crudeltà, è l’amante non ufficiale del reggente e dirige segretamente gli “Occhi del Reggente”.
- Il Cerchio d’Ossidiana: Un gruppo di maghi corrotti che servono Therion, conducendo esperimenti proibiti per aumentare il suo potere. Guidati dall’incantatore Maelaghast, hanno sviluppato nuove forme di controllo mentale utilizzate contro i dissidenti.
I Lealisti di Asterion
Coloro che rimangono fedeli al principe esiliato e lavorano segretamente per restaurarlo:
- I Marinai della Settima Onda: Una rete di marinai e contrabbandieri che mantengono contatti con Asterion e i suoi alleati all’estero. Guidati dal capitano Elindor Stormrider, un tempo ammiraglio della flotta reale.
- Il Circolo dell’Alba: Intellettuali e artisti che preservano la verità sulla morte di Re Eldrin e la diffondono attraverso opere allegoriche. La bibliotecaria Lyriselle è il cuore di questa rete.
- I Giurati dell’Ombra: Ex membri della Guardia Argentea che hanno giurato fedeltà ad Asterion e ora operano in clandestinità. Addestrano segretamente combattenti per l’inevitabile scontro con le forze di Therion.
I Neutrali Pragmatici
Gruppi che evitano di schierarsi apertamente, preferendo proteggere i propri interessi:
- Il Conclave dei Mercanti: Associazione commerciale guidata da Elysia Verath, che tenta di mantenere l’economia funzionante nonostante le restrizioni. Molti membri simpatizzano con Asterion ma temono rappresaglie economiche.
- L’Accademia delle Sette Arti: L’istituzione educativa è divisa internamente, con alcuni maestri che sostengono segretamente la resistenza mentre la direzione mantiene una facciata di lealtà a Therion.
- Il Coro delle Maree: I seguaci della dea Lhira tentano di rimanere al di sopra della politica, ma la crescente interferenza di Therion negli affari religiosi sta erodendo questa neutralità.
Gli Opportunisti
Gruppi che sfruttano il caos per perseguire agende personali:
- La Gilda delle Ombre: Un’organizzazione criminale che prospera sotto la corruzione del regime di Therion. Specializzata nel contrabbando di beni di lusso e nell’estorsione, è guidata dal misterioso “Signore delle Maschere”.
- I Drow del Profondo: Gli elfi oscuri sotto la città vedono nella crisi politica un’opportunità per espandere la loro influenza. La loro regina, Malefestra, ha agenti sia alla corte di Therion che tra i lealisti di Asterion.
Personaggi Chiave
Alcune figure hanno un ruolo particolarmente significativo nel conflitto in corso:
Reggente Therion Ianmenor: Il fratello minore del defunto re, Therion è un manipolatore raffinato e un mago di discreto talento. Alto e slanciato come la maggior parte degli elfi, con capelli argentati e occhi di un azzurro glaciale, mantiene un’apparenza di calma regalità. Nonostante abbia oltre 500 anni, appare nel pieno della maturità elfica. Il suo principale punto debole è la paranoia: è ossessionato dal ritorno di Asterion e vede complotti ovunque.
Principe Asterion Ianmenor (in esilio): Figlio di Re Eldrin, un giovane elfo (appena 150 anni) dal portamento nobile e dagli occhi che sembrano contenere tempeste. Durante il suo esilio, ha affinato le sue abilità di mago marino e comandante. Si dice che stia raccogliendo alleati tra i regni vicini, preparandosi a reclamare il trono. I suoi sostenitori lo descrivono come nobile e giusto, mentre la propaganda di Therion lo dipinge come un mostro assetato di potere.
Capitano Elindor Stormrider: Ex ammiraglio della flotta reale, ora apparentemente un semplice capitano mercantile. In realtà, è il principale contatto di Asterion in città e coordina la rete di resistenza. Un elfo di mare dalla pelle abbronzata e dai capelli blu come l’oceano profondo, è conosciuto per la sua lealtà incrollabile e la sua abilità tattica.
Lady Ilythira Silverwing: L’amante di Therion e capo degli “Occhi del Reggente”. Una bella elfa dalla pelle pallida e dai capelli bianchi come la neve, con occhi viola innaturalmente luminosi. È tanto affascinante quanto spietata, e gestisce una vasta rete di spie e informatori. Il suo vero obiettivo potrebbe non essere la lealtà a Therion ma l’accumulazione di potere personale.
Lyriselle, la Custode dei Libri: Capo bibliotecaria della Biblioteca di Avendyr, una figura apparentemente modesta che nasconde una mente brillante e una determinazione d’acciaio. Come membro fondatore del Circolo dell’Alba, utilizza la sua posizione per preservare documenti che potrebbero incriminare Therion. La sua conoscenza delle antiche profezie potrebbe rivelarsi cruciale per il futuro di Asathsara.
Maelstrom, il Signore delle Maschere: Leader della Gilda delle Ombre, la cui vera identità è sconosciuta. Si dice che indossi una diversa maschera per ogni giorno dell’anno e che possa cambiare voce e forma a piacimento. I suoi motivi sono oscuri: a volte aiuta i lealisti di Asterion, altre volte sembra collaborare con Therion.
Trame in Corso
Diversi eventi critici stanno per convergere, creando una situazione esplosiva:
1. La Profezia dell’Eclissi del Mare: Un’antica profezia predice che durante la rara “Eclissi del Mare” (quando entrambe le lune eclissano il sole mentre si trova all’orizzonte occidentale), “il sangue reale diviso sarà riunito, e la corona troverà il suo vero possessore”. Questo fenomeno astronomico si verificherà tra pochi mesi, alimentando speculazioni su un imminente ritorno di Asterion.
2. Il Consiglio della Corona: Therion ha convocato un consiglio straordinario di tutte le nobili casate, apparentemente per discutere minacce esterne, ma molti sospettano che stia pianificando una purga dei nobili di dubbia lealtà.
3. La Peste Marina: Una misteriosa malattia ha iniziato a colpire i pescatori e gli abitanti dei quartieri inferiori. Alcuni ritengono sia una punizione divina per l’usurpazione di Therion, altri sospettano che possa essere stata deliberatamente introdotta per dare al reggente un pretesto per ulteriori restrizioni.
4. La Spedizione Perduta: Una nave inviata segretamente da Asterion per recuperare il Tridente di Lyrasilme è scomparsa nelle acque territoriali di Asathsara. La sua posizione e il destino del suo equipaggio sono sconosciuti, ma il recupero di questa nave potrebbe rivelare prove cruciali contro Therion.
5. L’Alleanza Oscura: Ci sono inquietanti indizi che Therion possa aver stretto un patto con potenze oscure per consolidare il suo potere. Rituali segreti si svolgono nelle profondità del palazzo durante le notti senza luna, e strani visitatori incappucciati sono stati avvistati entrare da passaggi nascosti.
VIII. LUOGHI NOTEVOLI
Il Palazzo di Cristallo
Situato sul punto più alto della città, il Palazzo di Cristallo è la sede del potere reale e la residenza del sovrano. La sua caratteristica più distintiva sono le alte torri di cristallo prismatico che catturano e rifrangono la luce solare, creando spettacolari arcobaleni danzanti su tutta la città. Da lontano, specialmente al tramonto, il palazzo sembra fatto di fuoco solidificato.
La struttura è stata costruita nel corso di secoli, con ogni sovrano che ha aggiunto nuovi elementi. Il nucleo originale risale a Mythanar stesso e contiene la Sala del Trono, con il suo leggendario “Trono della Marea” scolpito da un unico blocco di corallo pietrificato.
Sotto il regno di Therion, il palazzo ha subito significative modifiche:
- Passaggi segreti sono stati ampliati e modificati per permettere movimenti discreti delle guardie
- Alcune ali sono state sigillate, presumibilmente perché contenevano ricordi o artefatti legati ad Asterion
- Le difese magiche sono state potenziate con incantesimi oscuri creati dal Cerchio d’Ossidiana
- Le tradizionali fontane ornamentali sono state sostituite da più austeri simboli di potere
Tra le aree più significative del palazzo vi sono:
La Sala del Trono: Una vasta camera circolare con un soffitto a cupola che imita il cielo notturno. Il pavimento è un mosaico che rappresenta il mare, creando l’illusione che il Trono della Marea galleggi su acque profonde.
I Giardini Sospesi: Terrazze floreali che circondano il palazzo, con piante rare provenienti da tutto il mondo. Prima erano aperti ai cittadini in occasioni speciali, ma Therion ha limitato l’accesso solo ai suoi favoriti.
La Torre degli Astri: Un osservatorio astronomico dove i maghi di corte studiano i movimenti celesti e tessono incantesimi basati sulle costellazioni. Si dice che Therion trascorra molte notti qui, consultando strani tomi e scrutando il cielo.
Le Segrete del Mare: Un livello nascosto sotto il palazzo, parzialmente allagato dall’acqua marina. Qui Therion imprigiona i suoi nemici politici più pericolosi, lontano da occhi indiscreti. Le condizioni sono brutali, con celle che si allagano completamente durante l’alta marea.
La Biblioteca di Avendyr
Uno degli edifici più antichi e venerati della città, la Biblioteca di Avendyr è una torre a spirale di sette piani che si erge nel Quartiere dei Saggi. La sua facciata è ricoperta di scritte elfiche che cambiano lentamente nel corso degli anni, riflettendo il contenuto interno.
Ogni piano della biblioteca è dedicato a un diverso campo di conoscenza:
Primo Piano (Conoscenza Comune): Storia, letteratura e scienze di base, accessibile a tutti i cittadini Secondo Piano (Arti e Mestieri): Testi sulla musica, pittura, navigazione e artigianato Terzo Piano (Scienze Naturali): Studi su flora, fauna e fenomeni naturali Quarto Piano (Linguistica): Opere in lingue diverse e testi di traduzione Quinto Piano (Politica e Filosofia): Trattati di governo, etica e metafisica Sesto Piano (Magia Teorica): Studi sulle basi della magia, accessibili solo a studiosi autorizzati Settimo Piano (Magia Avanzata): Grimori e testi di alta magia, con accesso estremamente limitato
Sotto questi sette piani si trovano le misteriose “Stanze Sussurranti”, un livello sotterraneo dove sono conservati i testi più pericolosi e potenti. Si dice che alcuni libri siano incatenati ai loro scaffali o custoditi in gabbie magiche perché tentano letteralmente di fuggire o influenzare chi vi si avvicina troppo.
Lyriselle, l’attuale Custode dei Libri, è segretamente un membro della resistenza che ha utilizzato la sua posizione per nascondere documenti che provano il coinvolgimento di Therion nell’assassinio di Re Eldrin. Inoltre, ha creato una rete di “bibliotecari ambulanti” che diffondono conoscenza censurata nei quartieri più poveri della città.
Un segreto ben custodito è che la biblioteca contiene passaggi verso le Catacombe di Asathsara, rendendola un importante nodo nella rete clandestina della resistenza.
Il Tempio di Lhira
Situato vicino al Palazzo di Cristallo, il Tempio di Lhira è il cuore spirituale di Asathsara. A differenza di molti templi umani, è una struttura aperta, con sottili colonne che sostengono un tetto di cristallo ma senza pareti, simboleggiando il fluido connubio tra mare, terra e cielo che Lhira rappresenta.
La caratteristica più notevole del tempio è il grande bacino centrale, una vasca circolare riempita con acqua marina che riflette perfettamente il cielo. Durante le cerimonie, i Cantori delle Maree creano complessi modelli ondulati sulla superficie dell’acqua, che si dice possano rivelare verità nascoste e possibili futuri.
Il tempio ospita anche il “Reliquiario delle Sette Onde”, una camera che contiene artefatti sacri legati alla storia di Asathsara, tra cui:
- Una fiala dell’acqua primordiale che il primo elfo bevve al suo risveglio
- Un frammento della prima nave che portò gli elfi sulle coste di Lyra
- Una perla perfetta grande quanto un pugno, si dice pianta da Lhira stessa
Sotto il regno di Therion, il tempio ha perso parte della sua indipendenza. I veri Cantori delle Maree sono stati gradualmente sostituiti da sacerdoti fedeli al reggente, che interpretano ogni segno come favorevole al suo governo. Tuttavia, alcuni Cantori autentici continuano a praticare in segreto, conducendo cerimonie nelle remote grotte marine o nelle case private dei credenti più devoti.
Il tempio è costruito sopra il Pozzo degli Echi, una caverna semisommersa che funge da oracolo naturale. Il suono delle gocce d’acqua che cadono nella caverna crea modelli acustici che i Cantori esperti possono interpretare come messaggi divini. Si dice che Therion consulti frequentemente il Pozzo, ossessionato dalla ricerca di indizi sul futuro e sul possibile ritorno di Asterion.
Il Porto e la Baia delle Perle
Il porto di Asathsara è uno dei più belli e funzionali di Vaskaras, costruito attorno alla naturale insenatura della Baia delle Perle. La sua struttura a semicerchio, con moli disposti come raggi di un sole, può ospitare fino a duecento navi contemporaneamente.
L’ingresso alla baia è sorvegliato da due antiche statue colossali degli elfi fondatori, alte oltre trenta metri, che fungono anche da fari. Di notte, le loro corone di cristallo brillano con luci magiche visibili a decine di miglia in mare aperto. Si dice che in caso di attacco, le statue possano animarsi e difendere la città, sebbene questo potere non sia mai stato invocato nella storia recente.
Il porto è diviso in diverse sezioni:
I Moli Reali: Riservati alle navi ufficiali di Asathsara e alle imbarcazioni diplomatiche Il Porto Mercantile: Il cuore commerciale, dove attraccano navi mercantili da tutto il mondo La Cala dei Pescatori: Area dedicata alle piccole imbarcazioni da pesca locali I Cantieri Navali: Dove vengono costruite le famose navi con vele di Tessuto Argento Il Porto Franco: Una piccola sezione dove le navi straniere possono commerciare senza pagare tutti i dazi, istituita per incentivare il commercio durante i Mille Anni di Vuoto
Una peculiarità del porto è la presenza delle “Torri d’Acqua”, alte strutture cilindriche parzialmente sommerse che ospitano creature marine senzienti in visita diplomatica o commerciale. Queste torri contengono camere sia sommerse che asciutte, permettendo incontri tra specie acquatiche e terrestri.
Sotto il governo di Therion, il porto è diventato molto più controllato:
- Ispezioni rigorose di tutte le navi in arrivo
- Limitazioni sul tempo di permanenza per marinai stranieri
- Aumento dei dazi doganali
- Presenza costante di pattuglie degli “Occhi del Reggente”
Nonostante queste restrizioni, il porto rimane un punto focale per il contrabbando e lo scambio di informazioni. I “Marinai della Settima Onda”, fedeli ad Asterion, hanno sviluppato un elaborato sistema di segnali e punti di incontro segreti per coordinare le loro attività sotto il naso delle autorità.
Le Catacombe di Asathsara
Sotto i sette livelli della città si estende un vasto labirinto di tunnel, camere e passaggi noto come le Catacombe. Originariamente create come necropoli per i primi coloni elfici, nel corso dei millenni si sono espanse fino a diventare una vera e propria città sotterranea.
Le Catacombe sono divise in diverse aree:
La Necropoli Antica: I livelli superiori dove riposano gli antenati elfici in eleganti cripte decorate con murales che raccontano le loro vite. Alcune tombe più importanti contengono incantesimi di preservazione che mantengono i corpi intatti.
Le Caverne di Cristallo: Un livello naturale dove crescono cristalli bioluminescenti che forniscono una tenue illuminazione blu. Questi cristalli sono periodicamente raccolti per creare le famose “Lanterne Eterne” di Asathsara.
Il Labirinto Sommerso: Sezioni più profonde parzialmente inondate dall’acqua marina, che formano un complesso sistema di canali e camere. Alcune di queste aree comunicano direttamente con il mare, permettendo accessi segreti alla città.
L’Enclave Drow: Nella zona più profonda delle Catacombe si trova un insediamento di drow, gli elfi oscuri che secoli fa tentarono di conquistare Asathsara. Dopo la loro sconfitta, fu raggiunto un fragile accordo che permette loro di abitare le profondità in cambio di non-interferenza con la superficie. Questa tregua è periodicamente violata da entrambe le parti.
Le Catacombe sono diventate il principale rifugio della resistenza contro Therion. I passaggi labirintici, conosciuti solo da pochi, permettono movimenti segreti attraverso la città e forniscono nascondigli sicuri per riunioni clandestine. I lealisti di Asterion hanno mappato accuratamente le sezioni che considerano sicure e hanno sviluppato un sistema di segnali e contrassegni per guidare i loro agenti.
Therion è consapevole di queste attività sotterranee e ha inviato squadre di “purificatori” a caccia di ribelli, ma l’immensità e la complessità delle Catacombe rendono impossibile un controllo completo. Inoltre, si dice che nelle profondità più remote si nascondano creature antiche e pericolose, residui di ere passate o forse guardiani posti a protezione di segreti dimenticati.
Il Mercato dei Sogni
Situato nel cuore di Asathsara Centrale, il Mercato dei Sogni è molto più di un semplice luogo di commercio: è un crocevia culturale dove si incontrano idee, tradizioni e persone da tutto il mondo conosciuto.
Fisicamente, il mercato occupa una vasta piazza circolare e le strade circostanti, con una struttura a spirale che conduce verso un padiglione centrale. Bancarelle, negozi permanenti e aree di performance si susseguono in un apparente caos che nasconde un preciso ordine simbolico: la disposizione dei venditori segue il movimento delle costellazioni nel cielo notturno di Vaskaras.
Il mercato è organizzato in sezioni tematiche:
Il Cerchio delle Spezie: Dove mercanti da ogni angolo del mondo vendono aromi esotici, molti dei quali con proprietà magiche minori La Via dei Tessitori: Dedicata al commercio di stoffe, abiti e, ovviamente, il prestigioso Tessuto Argento Il Cortile dei Cantastorie: Un’area semicircolare dove bardi e narratori si esibiscono, preservando antiche leggende attraverso la performance La Galleria dei Cristalli: Specializzata in gemme, cristalli magici e gioielleria, particolarmente famosa per le sue perle lavorate Il Passaggio delle Meraviglie: Dove si possono trovare curiosità, oggetti magici minori e manufatti bizzarri da terre lontane
Il padiglione centrale, noto come “La Cupola del Mercante Lunare”, è riservato a venditori speciali che cambiano con le fasi lunari. Durante la luna piena, solo articoli di alta magia possono essere venduti qui; durante la luna nuova, il padiglione ospita invece il “Mercato delle Ombre”, dove si commercia in informazioni, favori e rarità di dubbia provenienza.
Sotto il regno di Therion, il mercato ha subito crescenti restrizioni:
- Permessi commerciali più costosi e difficili da ottenere
- Presenza costante di “osservatori” che riferiscono conversazioni sospette
- Divieto di vendita di certi testi e artefatti
- Limitazioni sull’ingresso di mercanti stranieri
Nonostante questo, il Mercato dei Sogni rimane un punto focale per la resistenza. Messaggi segreti vengono scambiati attraverso modelli apparentemente casuali nella disposizione delle merci, mentre alcuni venditori utilizzano linguaggi codificati o oggetti speciali per identificare alleati.
Un segreto ben custodito è che sotto il mercato si trova una delle più grandi sale delle Catacombe, nota come “La Camera dell’Eco”, dove i leader della resistenza si riuniscono durante le notti senza luna. L’accesso a questa camera è celato dietro illusioni e passaggi segreti conosciuti solo agli iniziati.
IX. SPUNTI PER AVVENTURE
Missioni e Trame
- La Reliquia Trafugata: Un prezioso artefatto è stato rubato dalla Biblioteca di Avendyr. I personaggi vengono incaricati di recuperarlo, solo per scoprire che il furto fa parte di un complesso piano di Therion per screditare i lealisti di Asterion. La reliquia contiene in realtà prove del tradimento di Therion.
- Il Diplomatico Scomparso: Un emissario della Repubblica di Solastra è sparito dopo essere sbarcato ad Asathsara. I personaggi devono trovarlo prima che gli “Occhi del Reggente”, scoprendo nel processo che portava un messaggio segreto per i sostenitori di Asterion.
- La Maledizione del Mare: Pescatori e marinai iniziano a riportare visioni terrificanti e alcuni impazziscono misteriosamente. I personaggi indagano e scoprono un antico male che si sta risvegliando nelle profondità della Baia delle Perle, forse risvegliato da rituali oscuri condotti da Therion.
- Il Cantore Rinnegato: Un vecchio Cantore delle Maree, espulso dal tempio per le sue visioni “sovversive”, chiede aiuto ai personaggi. Sostiene che Lhira gli abbia mostrato un futuro dove Asathsara viene distrutta a meno che non si compia un antico rituale durante la prossima Eclissi del Mare.
- I Cristalli del Potere: I personaggi scoprono che Therion sta raccogliendo segretamente cristalli magici specifici per potenziare il Palazzo di Cristallo con un incantesimo oscuro. Devono infiltrarsi nel palazzo e sabotare il rituale prima che venga completato.
- L’Ambasciatore Drow: Una delegazione di elfi oscuri dalle profondità chiede udienza con Therion, offrendo un’alleanza contro Asterion. I personaggi vengono incaricati di scoprire le vere intenzioni dei drow, navigando le pericolose acque della politica sotterranea.
- La Spedizione Perduta: Frammenti di detriti di una nave appartenente ad Asterion vengono portati dalle correnti sulla spiaggia. I personaggi devono recuperare il relitto dalla pericolosa scogliera dove si è arenato prima che le forze di Therion lo trovino.
- Il Profugo Nobile: I personaggi incontrano un giovane nobile in fuga, che sostiene di aver assistito a un rituale oscuro condotto da Therion. Devono scortarlo fuori città attraverso le Catacombe, inseguiti dagli assassini degli “Occhi del Reggente”.
- Il Mercante di Segreti: Un misterioso mercante al Mercato dei Sogni offre ai personaggi una mappa che conduce a un tesoro nascosto nelle Scogliere Canore. Il “tesoro” si rivela essere un sopravvissuto della guardia personale di Re Eldrin, che ha assistito all’assassinio e può testimoniare contro Therion.
- La Corona Contesa: Alla vigilia dell’Eclissi del Mare, la Corona delle Sette Maree scompare misteriosamente dal Palazzo di Cristallo. I personaggi vengono incaricati di ritrovarla, scoprendo che è stata rubata da diverse fazioni con piani contrastanti per l’imminente cerimonia.
Campagne a Lungo Termine
- Gli Emissari del Principe: I personaggi sono agenti segreti inviati da Asterion per preparare il suo ritorno. Devono costruire una rete di alleati, raccogliere prove contro Therion e preparare la città per l’inevitabile confronto durante l’Eclissi del Mare.
- La Maledizione di Asathsara: Una campagna con elementi horror, dove i personaggi scoprono che l’assassinio di Re Eldrin ha scatenato un’antica maledizione che sta lentamente corrompendo la città. Man mano che indagano, trovano collegamenti tra la maledizione, Therion e potenze oscure provenienti dalle profondità marine.
- Il Destino delle Due Corone: I personaggi sono profeti o veggenti che hanno previsto due possibili futuri per Asathsara: uno di prosperità sotto Asterion restaurato, l’altro di tirannia e eventuale distruzione sotto Therion. Le loro azioni influenzeranno quale futuro si realizzerà.
- Gli Archivisti Segreti: Incentrata sulla Biblioteca di Avendyr, questa campagna vede i personaggi come studiosi o bibliotecari che scoprono gradualmente la verità sul passato di Asathsara attraverso testi antichi e proibiti, mentre aiutano la resistenza a preservare conoscenze che Therion vorrebbe cancellare.
- Le Profondità del Potere: Una campagna politica intricata dove i personaggi devono navigare le complesse relazioni tra le diverse fazioni di Asathsara, i drow sotterranei, e potenziali alleati stranieri, cercando di ottenere abbastanza potere e influenza per determinare il destino della città.
Agganci con l’Ambientazione più Ampia
- La Via del Mare di Giada: Una campagna commerciale che collega Asathsara con lo shogunato di Ippon e altre terre orientali, permettendo ai personaggi di viaggiare attraverso diversi regni mentre svolgono missioni sia mercantili che politiche.
- I Segreti di Arkanum: Gli studiosi di Arkanum inviano i personaggi ad Asathsara per recuperare antichi testi elfici che potrebbero contenere conoscenze magiche perdute, cruciali per affrontare una minaccia crescente in un’altra parte del mondo.
- L’Ombra di Regeran: I personaggi scoprono indizi che suggeriscono che Therion potrebbe aver fatto un patto con residui del potere di Regeran, collegando la crisi di Asathsara alla più ampia minaccia del ritorno dell’antico male.
- La Congiunzione Astrale: Astronomi di Asathsara, Arkanum e Solastra hanno previsto un raro allineamento celeste che avrà effetti magici in tutto Vaskaras. I personaggi devono coordinare rituali in diverse città per prevenire catastrofi o sfruttare questo evento per scopi benefici.
- Il Richiamo degli Eikon: Elementi nella storia di Asathsara suggeriscono una connessione con Luminarael, l’Eikon Cervo Celeste. I personaggi potrebbero dover cercare questo potente essere o il suo Portatore per aiutare nella lotta contro Therion, collegando la città alla più ampia tematica degli Eikon nel mondo.
X. CRONOLOGIA DETTAGLIATA DI ASATHSARA
-3000 AE circa: I primi insediamenti elfici appaiono nella regione occidentale di Enira. Tribù nomadi elfiche, guidate da visioni e sogni, raggiungono la penisola di Lyra e trovano le Scogliere Canore.
-2970 AE: Fondazione ufficiale di Asathsara sotto la guida del re Mythanar Ianmenor. Il nome “Asathsara” in antico elfico significa “Luogo dove la luce incontra le onde”. Il giovane regno inizia a commerciare con i dragonidi di Mesicidya e a esplorare i mari occidentali.
-2850 AE: Asathsara supera il suo primo grande test quando resiste a un’invasione di creature marine guidate da un antico signore abissale. Questa battaglia, conosciuta come “La Marea Oscura”, rafforza l’identità della città come baluardo contro le minacce provenienti dal mare.
-2250 AE: Una tragedia colpisce Asathsara quando gli elfi oscuri (drow) emergono dalle profondità sotto la città, causando una guerra intestina che si conclude con il rapimento e l’assassinio del re Mythanar. Sua figlia, la principessa Delsanra, assume il controllo del regno in un momento di profonda crisi.
-2215 AE: Sotto la guida della regina Delsanra, gli elfi di Asathsara sviluppano il “Tessuto Argento”, un materiale magico leggero ma resistente come l’acciaio, che diventa cruciale per le loro armature e vele navali, permettendo viaggi più sicuri e veloci.
-2110 AE: Asathsara stabilisce relazioni commerciali con i Tengu provenienti dallo shogunato di Ippon, creando la famosa “Via della Seta” che collegherà per millenni l’oriente e l’occidente.
-1746 AE: Con l’emergere di Regeran e le sue forze demoniache, Asathsara diventa un importante bastione di resistenza nel continente occidentale, accogliendo rifugiati e organizzando la difesa delle coste.
-1650 AE: Dopo la Crociata Oscura di Regeran, la città subisce assedi ripetuti ma resiste grazie all’abilità del generale elfo Saranthor, che utilizza la conoscenza delle correnti marine e dei venti per anticipare e respingere gli attacchi.
-1540 AE: Asathsara diventa un punto di partenza per i rifugiati diretti verso l’isola di Eloir, dove verrà fondata Arkanum. Marinai elfici guidano pericolose spedizioni attraverso acque pattugliate dalle flotte di Regeran.
-1095 AE: La “Campagna della Notte Bianca” vede un tentativo fallito da parte dei generali di Regeran di conquistare Asathsara. Una spedizione da Arkanum verso la città viene annientata da un dracolich appena si avvicina al porto, con il nano Gerek Scudonero come unico sopravvissuto.
-450 AE: Durante la seconda crociata di Regeran contro Yggdrasill, Asathsara invia un contingente segreto di arcieri d’élite a sostegno dei difensori dell’Albero del Mondo.
0 AE: La città celebra la caduta di Regeran con il “Festival delle Mille Luci”, durante il quale migliaia di lanterne vengono liberate in mare, simboleggiando le anime liberate dall’oppressione.
25 AE: Asathsara partecipa alla Prima Convenzione delle Nazioni Libere a Sol-Rom, firmando importanti accordi commerciali con il neonato regno di Solastra.
150 AE: Il re Ithrandil Cuoresereno stabilisce l’Accademia Nautica di Asathsara, che diventa il principale centro di formazione per navigatori e cartografi in tutto il continente occidentale.
302 AE: Un grave terremoto sottomarino minaccia di distruggere parti della città. La regina Alassëa ordina la costruzione di un elaborato sistema di barriere magiche che ancora oggi protegge Asathsara dalle onde anomale.
350 AE: Asathsara entra in un periodo di grande splendore artistico e culturale sotto il regno di Celeborn il Saggio. La città diventa un centro di apprendimento e innovazione magica, attirando studiosi da tutto il mondo.
418 AE: Il re Eldrin Ianmenor viene assassinato col veleno “Lacrime di Mezzanotte”. Il figlio erede, il principe Asterion Ianmenor, viene accusato del crimine e fugge. Therion Ianmenor, fratello del re defunto, diviene reggente di Asathsara.
420 AE: Therion istituisce gli “Occhi del Reggente”, inizialmente presentati come una forza di sicurezza per proteggere la città da potenziali minacce legate ad Asterion, ma che presto diventano uno strumento di oppressione.
425 AE: Prima grande purga di Therion, con l’arresto e l’esecuzione di decine di nobili e funzionari sospettati di simpatizzare con Asterion. Molti altri fuggono dalla città, alcuni trovando rifugio a Solastra.
430 AE: Therion inizia a restringere i rapporti con le nazioni straniere, imponendo dazi più elevati e limitando l’accesso di diplomatici e mercanti. Comincia un periodo di crescente isolazionismo.
440 AE: Fondazione segreta dei “Marinai della Settima Onda”, la prima organizzazione di resistenza organizzata contro il regime di Therion.
450 AE: Un misterioso incendio distrugge parte della Biblioteca di Avendyr, con la perdita di numerosi testi antichi. Molti sospettano che Therion abbia ordinato l’incendio per eliminare documenti che potevano incriminarlo.
460 AE: Gli elfi oscuri delle profondità tentano di approfittare dell’instabilità politica con una serie di incursioni. Therion risponde con una brutale rappresaglia che vìola i tradizionali accordi di pace, causando tensioni che persistono fino ad oggi.
480 AE: Si diffondono le prime voci su rituali oscuri condotti da Therion nelle profondità del Palazzo di Cristallo. Contemporaneamente, si moltiplicano gli avvistamenti di strane creature marine nei pressi della Baia delle Perle.
500 AE: Il “Circolo dell’Alba” viene fondato da intellettuali e artisti che cercano di preservare la verità sulla morte di Re Eldrin attraverso opere allegoriche e messaggi codificati.
520 AE: Un raro fenomeno astronomico, l'”Allineamento delle Tre Stelle”, è interpretato dai Cantori delle Maree come un presagio del ritorno di Asterion. Therion intensifica la repressione e aumenta le difese della città.
540 AE: Primi segnali della misteriosa “Peste Marina” che colpisce i pescatori e gli abitanti dei quartieri inferiori. Alcuni ritengono sia una punizione divina per l’usurpazione di Therion.
548 AE: Una nave inviata segretamente da Asterion per recuperare il Tridente di Lyrasilme scompare nelle acque territoriali di Asathsara. Il suo destino rimane sconosciuto.
550 AE (presente): La città si prepara per la rara “Eclissi del Mare”, un fenomeno astronomico che secondo un’antica profezia segnerà un momento di grande cambiamento per Asathsara. Therion convoca un Consiglio della Corona straordinario, apparentemente per discutere minacce esterne, ma molti sospettano stia pianificando una purga dei nobili di dubbia lealtà.
“In fondo al mare, dove la luce si frammenta in mille colori impossibili e il tempo scorre come le correnti più profonde, giace la verità su Asathsara. L’acqua ricorda ciò che la terra dimentica, e le onde sussurrano segreti a chi sa davvero ascoltare.”
— Lyriselle, Custode dei Libri della Biblioteca di Avendyr