Dal Compendio Astronomico della Scuola di Magia di Arkanum Pubblicato nel 523 AE
PREFAZIONE
Il presente trattato, compilato per ordine del Consiglio Accademico di Arkanum, si propone di fornire una descrizione completa ed esauriente del sistema calendariale in uso nelle terre civili di Vaskaras. Questo sistema, standardizzato a seguito della Vittoria su Regeran, rappresenta la fusione delle migliori tradizioni astronomiche delle varie culture del nostro mondo.
I. STRUTTURA FONDAMENTALE
L’anno di Vaskaras è determinato dal ciclo orbitale del nostro pianeta attorno alla stella Sol (nota anche come Vasko-1), che si completa in 335 giorni. Il nostro pianeta ha un periodo di rotazione di 27 ore, significativamente più lungo rispetto ai pianeti minori del sistema.
Il conteggio degli anni si basa sull’Era della Vittoria, con l’anno 0 AE (Anno dell’Era) che segna la memorabile sconfitta di Regeran e la liberazione dei territori di Enira.
II. I MESI DELL’ANNO
L’anno è diviso in dodici mesi, ciascuno con un significato e una durata specifici:
N° | Nome | Giorni | Significato |
---|---|---|---|
1 | Vonos | 28 | Mese del rinnovamento e dei nuovi inizi. Segna l’inizio del nuovo anno. |
2 | Rinerze | 28 | Mese del disgelo e del risveglio della natura. |
3 | Duenhel | 28 | Mese della fioritura e della crescita. Periodo sacro per i druidi. |
4 | Carto | 28 | Mese dell’abbondanza e dei primi raccolti. |
5 | Flintus | 28 | Mese delle tempeste e dei venti purificatori. |
6 | Lyestus | 28 | Mese del sole al culmine, quando i giorni sono più lunghi. |
7 | Calmere | 28 | Mese della tranquillità e della meditazione. |
8 | Teranus | 28 | Mese della maturazione e della terra fertile. |
9 | Colheita | 29 | Mese del grande raccolto e dell’abbondanza. |
10 | Neblinus | 29 | Mese delle nebbie e della transizione verso l’inverno. |
11 | Alvis | 29 | Mese del gelo e del riposo della terra. |
12 | Terminius | 30 | Ultimo mese dell’anno, periodo di riflessione e preparazione. |
Nota importante: Ogni cinque anni, un giorno supplementare denominato Giorno del Ricordo viene aggiunto alla fine di Terminius. Questo giorno è dedicato alla commemorazione della Vittoria su Regeran e alla celebrazione degli eroi che hanno contribuito alla liberazione.
III. I GIORNI DELLA SETTIMANA
La settimana di Vaskaras è composta da sette giorni:
- Solaris – Consacrato a Sol, tradizionalmente un giorno di adorazione e preghiera.
- Lunaris – Giorno delle due lune, Ketys e Naris, associato ai misteri e alla magia.
- Ferras – Giorno del lavoro e del ferro. Dedicato alle attività produttive.
- Venatis – Giorno della caccia e dell’esplorazione. Favorevole per intraprendere viaggi.
- Mercatos – Giorno del commercio e degli scambi. Tradizionalmente il giorno dei mercati.
- Mysteria – Giorno dedicato all’apprendimento e alla magia. Le scuole di magia tengono lezioni speciali.
- Restium – Giorno del riposo e del raccoglimento.
IV. DIVISIONE DEL GIORNO
Il giorno di Vaskaras, con le sue 27 ore, è diviso in tre periodi principali:
- Albore (ore 1-9) – Dal sorgere del sole fino a metà della mattinata. Periodo favorevole per iniziare nuove imprese.
- Zenith (ore 10-18) – Il periodo centrale del giorno, quando il sole è al suo apice. Momento di massima energia e produttività.
- Calio (ore 19-27) – Dal tramonto alla notte profonda. Tempo di riposo, riflessione e, per i maghi, di studio delle stelle.
Le ore sono contate consecutivamente da 1 a 27, con la Prima ora che corrisponde approssimativamente all’alba. Ciascuna ora è suddivisa in 60 minuti, e ciascun minuto in 60 secondi, secondo il sistema sessagesimale tradizionale.
V. CICLI LUNARI
Il nostro mondo è benedetto dalla presenza di due lune:
- Ketys, la luna maggiore, completa un’orbita in 25,7 giorni
- Naris, la luna minore, completa un’orbita in 48,3 giorni
La combinazione di questi due cicli produce un complesso sistema di fasi lunari di grande importanza per la magia rituale. Gli astronomi di Arkanum mantengono tavole aggiornate delle fasi lunari e delle congiunzioni, disponibili presso la Biblioteca Arcana.
VI. FESTIVITÀ E CELEBRAZIONI PRINCIPALI
Data | Nome | Celebrazione |
---|---|---|
1 Vonos | Giorno della Vittoria | Commemorazione della sconfitta di Regeran. Festività nazionale in tutti i territori liberati. |
15 Duenhel | Festa dell’Albero | Celebrazione di Yggdrasil, l’albero del mondo. Particolarmente importante in Afureka. |
12 Lyestus | Giorno dell’Ascensione | Ricorda l’arrivo degli dei su Vaskaras. Cerimonie si tengono presso l’albero del mondo. |
Variabile | Festival della Luna Doppia | Celebrato quando Ketys e Naris appaiono piene simultaneamente. Momento di grande potere magico. |
1 Terminius | Commemorazione di El-Shaddai | Giorno sacro dedicato al sacrificio di El-Shaddai per la liberazione di Enira. |
VII. EVENTI ASTRONOMICI SIGNIFICATIVI
Oltre ai cicli regolari del calendario, gli astronomi di Vaskaras prestano particolare attenzione a diversi fenomeni celesti di grande importanza:
- Allineamento di Kronos e Poseidis: Questo raro evento, che si verifica circa ogni 25 anni, è associato a periodi di grandi cambiamenti e trasformazioni.
- Doppia Eclissi: Quando entrambe le lune eclissano il sole simultaneamente, evento estremamente raro, si dice che il velo tra i piani di esistenza si assottigli, permettendo sia grandi prodigi che terribili calamità.
- Passaggio di Thalaris: In particolari condizioni atmosferiche, il nostro pianeta gemello Thalaris può essere brevemente visibile. Questi avvistamenti sono considerati presagi di importanti scoperte.
VIII. VARIAZIONI REGIONALI
Sebbene il calendario descritto in questo compendio sia universalmente accettato nei territori civilizzati, esistono numerose varianti locali:
- In Mesicidya, i Dragonidi utilizzano un calendario più antico basato sui cicli di Yggdrasil.
- Nell’Ippon, le date sono contate a partire dalla fondazione dello shogunato di Masahiro Kobayashi.
- A Bal-ra-Sur, gli Orchi mantengono un calendario basato sulle migrazioni stagionali della fauna.
- Nel Nord Aserima, i Forgiati utilizzano un preciso cronometraggio meccanico indipendente dai cicli celesti.
IX. USO PRATICO DEL CALENDARIO
Nei documenti ufficiali, le date sono generalmente espresse nel formato:
“[Giorno] [Mese] [Anno AE]”
Ad esempio, “22 Duenhel 521 AE” indica il ventiduesimo giorno del mese di Duenhel dell’anno 521 dell’Era della Vittoria.
X. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
Il calendario di Vaskaras, nella sua forma attuale, rappresenta non solo uno strumento di misurazione del tempo, ma anche un simbolo dell’unificazione culturale post-Regeran. La sua adozione in territori sempre più vasti testimonia il progresso della civiltà e della conoscenza in un’era di rinnovata speranza.
“Il tempo è il terreno su cui crescono tutte le cose.”
— Arelian Tethyren, fondatore della Scuola di Magia di Arkanum
APPENDICE: SISTEMI CALENDARIALI ALTERNATIVI
Sebbene il calendario standard di Vaskaras sia ampiamente adottato nel continente di Enira, diverse culture mantengono i propri metodi di datazione che riflettono la loro storia e tradizioni uniche.
I. CALENDARIO DRAGONIDE DI MESICIDYA
I Dragonidi di Mesicidya, la cui civiltà prosperava già tremila anni prima della sconfitta di Regeran, misurano il tempo in cicli basati sulla crescita dell’Yggdrasil. Il loro anno è diviso in sei stagioni di durata variabile:
- Respiro del Drago (corrisponde a Vonos-Rinerze): Periodo del risveglio e della rinascita
- Nuova Foglia (Duenhel-Carto): Stagione della crescita rapida
- Tempesta Alta (Flintus-Lyestus): Tempo delle piogge e della purificazione
- Acqua Calma (Calmere-Teranus): Periodo di stabilità e maturazione
- Raccolto Dorato (Colheita-Neblinus): Stagione del raccolto e della preparazione
- Riposo Profondo (Alvis-Terminius): Tempo del letargo e della riflessione
Il loro conteggio degli anni parte dalla Grande Scheggiatura di Yggdrasil (circa -3750 AE), quando il drago dorato Vrusah sconfisse il drago rosso Resteriem.
II. CONTEGGIO IMPERIALE DI IPPON
Nello shogunato di Ippon, il tempo è scandito secondo un sistema di “ere” proclamate dall’Imperatore regnante. L’anno è diviso in quattro stagioni principali, ciascuna suddivisa in due periodi:
- Haru (Inizio Primavera): Corrisponde approssimativamente a Vonos
- Haru-Akari (Primavera Luminosa): Corrisponde a Rinerze-Duenhel
- Natsu (Estate Precoce): Corrisponde a Carto-Flintus
- Natsu-Ko (Estate Profonda): Corrisponde a Lyestus
- Aki (Autunno Precoce): Corrisponde a Calmere-Teranus
- Aki-Kaze (Autunno Ventoso): Corrisponde a Colheita-Neblinus
- Fuyu (Inverno): Corrisponde a Alvis-Terminius
Attualmente, Ippon vive nella “Era Raijin”, iniziata quando lo shogun Masahiro Kobayashi ottenne il controllo del primo Eikon conosciuto (-1200 AE).
III. CICLO DEGLI ORCHI DI BAL-RA-SUR
Gli Orchi di Bal-ra-Sur utilizzano un calendario basato sulle migrazioni stagionali e sui cicli di caccia. Il loro anno è diviso in dieci “Lune”, ciascuna con un nome che riflette l’attività principale o la caratteristica distintiva del periodo:
- Luna della Caccia: Periodo di caccia alle grandi bestie migratrici
- Luna del Sangue: Tempo dei duelli rituali e dell’affermazione della gerarchia tribale
- Luna del Germoglio: Stagione della semina e della raccolta di erbe medicinali
- Luna del Tuono: Periodo delle grandi tempeste
- Luna della Forza: Tempo dell’addestramento dei giovani guerrieri
- Luna del Ferro: Dedicata alla lavorazione dei metalli e alla fabbricazione di armi
- Luna dell’Abbondanza: Stagione della caccia abbondante e delle scorte
- Luna della Fiamma: Periodo delle grandi celebrazioni e dei falò rituali
- Luna del Vento: Tempo dei racconti degli anziani e della preservazione delle tradizioni orali
- Luna del Sonno: Periodo di riposo e di conservazione delle energie
Il loro conteggio inizia con l’ascesa al potere di Reterek Mascellaspezzata (-2730 AE).
IV. CRONOMETRIA DEI FORGIATI
I Forgiati del Nord Aserima, essendo costrutti meccanici con consapevolezza, hanno sviluppato un sistema di misurazione del tempo estremamente preciso basato su cicli meccanici piuttosto che su fenomeni celesti:
- L’unità base è il “tick” (0,5 secondi)
- 120 tick = 1 “ciclo” (1 minuto standard)
- 54 cicli = 1 “sequenza” (corrispondente a 1 ora di Vaskaras)
- 27 sequenze = 1 “rotazione” (1 giorno)
- 335 rotazioni = 1 “rivoluzione” (1 anno)
I Forgiati contano le rivoluzioni a partire dalla loro creazione (103 AE) e utilizzano una notazione precisa che include posizione temporale fino al tick esatto, particolarmente utile per sincronizzare operazioni complesse.