Scheda Astronomica di Thalaris

Caratteristiche Fisiche

  • Nome: Thalaris
  • Tipo: Pianeta terrestre (simile alla Terra)
  • Massa: 1,02 masse terrestri (≈ 6,1 × 10^24 kg)
  • Raggio: 1,01 raggi terrestri (≈ 6.440 km)
  • Gravità superficiale: 1,01 g (9,9 m/s²)
  • Densità media: 5,5 g/cm³
  • Composizione interna: Struttura simile alla Terra con nucleo di ferro-nichel, mantello silicatico e crosta relativamente sottile
  • Atmosfera: Leggermente più densa della Terra (pressione superficiale 1,1 atm), composta da:
    • 19% ossigeno
    • 79% azoto
    • 1,5% argon
    • Tracce di altri gas, incluso un leggero effetto serra naturale

Parametri Orbitali

  • Stella ospitante: Vasko-1, nana G di tipo solare (0,9 masse solari)
  • Distanza dalla stella: 0,95 UA (142 milioni di km)
  • Periodo orbitale: 335 giorni standard
  • Eccentricità orbitale: 0,02 (orbita quasi circolare)
  • Inclinazione orbitale: 3,1° rispetto al piano di riferimento (leggermente diversa da Vaskaras)
  • Posizione speciale: Occupa il punto Lagrangiano L4 di Vaskaras, 60° avanti nell’orbita condivisa

Sistema Lunare

  • LunaMiros:
    • Massa: 0,7 masse lunari
    • Raggio: 0,9 raggi lunari (≈ 1.550 km)
    • Distanza da Thalaris: 380.000 km
    • Periodo orbitale: 28,5 giorni
    • Caratteristiche: Superficie con vasti mari basaltici scuri, maggiore albedo nei continenti chiari

Rotazione e Clima

  • Periodo di rotazione: 24,8 ore
  • Inclinazione assiale: 22° (stagioni leggermente più marcate rispetto alla Terra)
  • Temperatura media superficiale: 17°C (range tra -50°C e +50°C)
  • Copertura oceanica: 62%
  • Calotta polare: Più estesa rispetto alla Terra, specialmente nell’emisfero sud
  • Sistemi climatici: Correnti oceaniche potenti e celle atmosferiche ben definite

Caratteristiche Peculiari

  • Campo magnetico: Di intensità paragonabile a quello terrestre
  • Influenza lunare: La luna Miros genera maree significative, influenzando fortemente gli ecosistemi costieri
  • Attività tettonica: Molto attiva, con catene montuose giovani e numerose zone di subduzione
  • Vulcanismo: Diffuso, con presenza di vulcani a scudo e stratovulcani
  • Idrosfera: Oceani mediamente più profondi di quelli terrestri
  • Fenomeni celesti: Vaskaras appare nel cielo come un oggetto brillante, 4-5 volte più luminoso di quanto appare Venere dalla Terra

Dinamica Orbitale

  • Stabilità: L’occupazione del punto Lagrangiano L4 garantisce stabilità per almeno 1,5 miliardi di anni
  • Oscillazione: Leggere oscillazioni attorno al punto Lagrangiano con un ciclo di circa 150 anni
  • Visibilità di Vaskaras: Dal punto di vista di Thalaris, Vaskaras appare come un punto luminoso che segue un percorso definito nel cielo, rimanendo sempre alla stessa distanza angolare
  • Eclissi solari causate da Vaskaras: Estremamente rare, si verificano solo quando le oscillazioni orbitali allineano perfettamente i tre corpi

Abitabilità

  • Condizioni ambientali estremamente simili alla Terra
  • La maggiore attività tettonica ha creato una grande diversità di habitat
  • L’inclinazione assiale maggiore causa stagioni più estreme
  • I giorni leggermente più lunghi influenzano i cicli biologici degli organismi
  • La presenza di una sola luna ha permesso maree più regolari rispetto a Vaskaras
  • La diversità geografica include vasti deserti equatoriali e rigogliose foreste nelle zone temperate