Adagiata su un arcipelago di isolotti e bagnata dalle acque cristalline del Golfo di Giada, Referia è una meraviglia architettonica e ingegneristica, un labirinto di canali, ponti e palazzi che sembrano sorgere direttamente dall’acqua. Referia è un luogo dove la magia si fonde con la realtà, dove l’arte e la bellezza regnano sovrane e dove il mormorio dell’acqua si mescola alle voci dei mercanti, dei gondolieri e dei viaggiatori provenienti da ogni angolo del mondo. Situata nella parte nord-est della penisola Isalica, nel continente di Enira, Referia gode di una posizione strategica, vicina al bellicoso Regno del Nord e a nord della fiorente repubblica di Solastra.
Storia:
La storia di Referia si perde nella notte dei tempi. Secondo la leggenda, la città fu fondata da una stirpe di creature marine, i Tritoni, che stanchi di vagare per gli oceani, decisero di stabilirsi in una laguna riparata e di costruire una città che fosse in armonia con l’acqua. I Tritoni erano abili architetti e ingegneri, e ben presto la laguna si riempì di palazzi, ponti, canali e giardini pensili, dando vita a una città unica al mondo.
Con il passare dei secoli, Referia divenne un centro di commercio e di cultura, attirando mercanti, artisti e studiosi da ogni dove. La città era governata da un consiglio di anziani Tritoni, che saggiamente amministravano la giustizia e proteggevano gli interessi del loro popolo.
La pace e la prosperità di Referia furono, tuttavia, minacciate dall’arrivo di popoli provenienti dal nord, bellicosi e desiderosi di espandere i propri domini. I Tritoni, amanti della pace e poco inclini alla guerra, si trovarono impreparati ad affrontare la minaccia e chiesero aiuto ai popoli vicini. Fu così che ebbe inizio una lunga e sanguinosa guerra, che vide Referia assediata e saccheggiata più volte.
Alla fine, i Tritoni riuscirono a respingere gli invasori, ma la città era ormai in rovina e la sua popolazione decimata. Molti Tritoni decisero di abbandonare Referia e di tornare al mare, mentre altri scelsero di rimanere e di ricostruire la loro città.
Fu in quel momento di crisi che emerse la figura di Aurelia, una giovane e carismatica Tritone con una visione audace per il futuro di Referia. Aurelia propose di trasformare la città in un centro neutrale di commercio e di cultura, un luogo dove le diverse razze del continente potessero incontrarsi e scambiare idee, merci e conoscenze.
Grazie alla sua determinazione e al suo carisma, Aurelia riuscì a convincere i Tritoni e i popoli vicini a deporre le armi e a collaborare per la ricostruzione di Referia. La città rinacque dalle sue ceneri, più bella e splendente di prima, diventando un simbolo di pace e di tolleranza in un mondo lacerato dai conflitti.
Governo:
Oggi, Referia è una città-stato indipendente, governata da un Doge eletto a vita dal Consiglio degli Anziani, composto da rappresentanti delle diverse razze e dei diversi quartieri della città. Il Doge è assistito da un gruppo di magistrati, che si occupano dell’amministrazione della giustizia, della riscossione delle tasse e della difesa della città.
Referia è una città cosmopolita e tollerante, dove convivono pacificamente diverse razze e culture. La città è un centro di commercio e di artigianato, e le sue botteghe sono rinomate per la qualità dei loro prodotti. Referia è anche un importante centro culturale, che ospita numerose accademie, biblioteche e teatri.
Società:
La società di Referia è stratificata, ma non rigida. Al vertice si trovano le antiche famiglie di Tritoni, che detengono gran parte del potere economico e politico della città. Al di sotto di loro si trovano i mercanti, gli artigiani e i professionisti, che costituiscono la classe media di Referia. Alla base della piramide sociale si trovano i lavoratori manuali, i pescatori e i contadini, che vivono in condizioni più umili.
Nonostante le differenze sociali, a Referia esiste un forte senso di comunità e di appartenenza. I cittadini sono orgogliosi della loro città e della sua storia, e sono sempre pronti a difenderla da ogni minaccia.
La vita a Referia è scandita dal ritmo delle maree e dal fluire dei canali. Le giornate iniziano presto, con i mercanti che allestiscono le loro bancarelle e i gondolieri che iniziano a trasportare i passeggeri da un capo all’altro della città. Le serate, invece, sono dedicate al divertimento e alla socializzazione, con i teatri e le osterie che si riempiono di gente.
Luoghi di Interesse:
- Palazzo Ducale: la residenza del Doge e la sede del governo, è un imponente edificio in stile rinascimentale, con ampie sale affrescate e un cortile interno adornato da statue e fontane.
- Ponte dei Sospiri: un ponte coperto che collega il Palazzo Ducale alle prigioni. Si dice che i prigionieri, attraversando il ponte, sospirassero al pensiero della libertà perduta.
- Canal Grande: il principale canale di Referia, attraversato da numerosi ponti e fiancheggiato da palazzi storici e da botteghe artigiane.
- Mercato di Rialto: un vivace mercato all’aperto dove si possono trovare prodotti freschi, spezie, tessuti e manufatti di ogni genere.
- L’Arsenale: un tempo il cuore pulsante della potenza navale di Referia, l’Arsenale è ora un museo che ospita una collezione di navi storiche, armi e strumenti di navigazione.
- Il Teatro delle Muse: un teatro dove vengono rappresentate opere liriche, balletti e spettacoli teatrali. Il teatro è famoso per la sua acustica perfetta e per le sue decorazioni sontuose.
- La Biblioteca dell’Oceano: una biblioteca che conserva antichi tomi di magia, storia e filosofia, provenienti da ogni angolo del mondo. Si dice che la biblioteca custodisca anche dei libri proibiti, che contengono conoscenze pericolose e oscure.
- Il Ghetto: un quartiere dove vivono i membri di una razza esotica e misteriosa, i Sirenidi, creature marine dotate di grande bellezza e di poteri magici. Il Ghetto è un luogo affascinante e pericoloso, dove le leggi di Referia valgono meno che altrove.
- Le Isole della Laguna: un arcipelago di isole che circonda Referia, ognuna con le sue caratteristiche e le sue peculiarità. Alcune isole sono abitate da pescatori e contadini, altre ospitano monasteri isolati o ville patrizie, altre ancora sono disabitate e selvagge.
NPCs Rilevanti:
- Doge Marino: L’attuale governante di Referia, un anziano e saggio Tritone. Marino è un leader giusto e rispettato, che cerca di mantenere la pace e la prosperità della città.
- Capitano Lorenzo: Un giovane e valoroso umano, a capo della guardia cittadina. Lorenzo è un combattente abile e coraggioso, sempre pronto a difendere Referia e i suoi abitanti.
- Isabella la Saggia: Una potente maga, direttrice dell’Accademia di Magia di Referia. Isabella è una studiosa di grande fama, e i suoi insegnamenti sono seguiti da giovani maghi provenienti da ogni dove.
- Marco il Mercante: Un astuto e intraprendente mercante umano, che ha fatto fortuna commerciando con le colonie del Nuovo Mondo. Marco è un personaggio influente, con amicizie altolocate e una rete di contatti che si estende in tutta la città.
- Silvana la Cantatrice: Una bellissima e talentuosa cantante, che si esibisce regolarmente al Teatro delle Muse. Si dice che la voce di Silvana sia in grado di ammaliare chiunque la ascolti, e che la giovane nasconda un segreto oscuro.
- Frate Anselmo: Un monaco devoto a una divinità acquatica, che gestisce un ospizio per i poveri e i bisognosi nel Quartiere dei Dannati. Frate Anselmo è un uomo compassionevole e altruista, che dedica la sua vita ad aiutare gli altri.
- Il Conte Alvise: Un nobile decaduto che ha perso tutto al gioco. Il Conte Alvise è un personaggio ambiguo, che potrebbe essere un alleato o un nemico dei PG, a seconda delle circostanze.
- Serena la Sirena: Una giovane e affascinante Sirenide, che vive nel Ghetto e lavora come spia per il miglior offerente. Serena è una donna astuta e pericolosa, che non si fa scrupoli a usare il suo fascino per ottenere ciò che vuole.
Spunti per Avventure:
- I PG potrebbero essere assoldati da un ricco mercante per proteggere un carico di merci preziose diretto al Nuovo Mondo.
- I PG potrebbero dover investigare su una serie di misteriosi furti che stanno avvenendo in città, scoprendo che dietro di essi si nasconde una gilda di ladri invisibili.
- I PG potrebbero essere coinvolti in un intrigo politico, dovendo districarsi tra le trame dei nobili corrotti e le macchinazioni dei consiglieri del Doge.
- I PG potrebbero decidere di aiutare un gruppo di ribelli che si oppone al governo del Doge, organizzando azioni di sabotaggio e di guerriglia contro le forze dell’ordine.
- I PG potrebbero dover difendere la città da un attacco improvviso, guidato da creature marine o da pirati provenienti da isole lontane.
- I PG potrebbero mettersi alla ricerca di un antico artefatto magico, nascosto in un tempio sommerso al largo della costa di Referia.
- I PG potrebbero essere incaricati di scortare una carovana diplomatica diretta al Regno del Nord, affrontando i pericoli di un viaggio attraverso terre selvagge e inospitali.