Quando ci riuniamo attorno al tavolo, nei Castelli Romani, il mondo reale sembra scivolare via. Le stanze che ci circondano svaniscono, sostituite da paesaggi che solo noi possiamo vedere: deserti infiniti, foreste che sussurrano segreti, città che brillano come fari nell’oscurità. È lì che prendono vita Le Cronache di Vaskaras, la campagna che ho scritto e che continuo a intrecciare sessione dopo sessione.

Sono il Game Master del nostro gruppo, e il mio compito è quello di spalancare porte verso mondi sconosciuti. Pathfinder 2e è la struttura che ci sostiene: un sistema che sa essere tanto rigoroso quanto flessibile, capace di far emergere la personalità unica di ogni personaggio e di rendere ogni incontro un’avventura a sé.

Ma la magia non resta confinata ai fogli e ai dadi. Oltre al tavolo fisico, ci affidiamo a Foundry VTT: una piattaforma che amplifica il gioco e lo veste di dettagli. Mappe che si illuminano man mano che vengono esplorate, suoni che accompagnano le scelte, strumenti che rendono i combattimenti e i colpi di scena ancora più intensi. È come se Vaskaras stesso respirasse attorno a noi.

Il mio ruolo, però, non finisce dietro lo schermo del Master. Sono anche un graphic designer e un AI artist. Alleno intelligenze artificiali, creo LoRA, e utilizzo questi strumenti per dare forma a ciò che fino a poco prima era soltanto immaginato: stemmi di casate, ritratti di personaggi, paesaggi che i nostri eroi attraversano. Ogni elemento visivo è un tassello che rende il nostro mondo più concreto, più vivido, più indimenticabile.

Questo spazio nasce per condividere un po’ di quell’avventura. Se siete curiosi, continuate a esplorare: tra parole, immagini e racconti troverete il cuore delle Cronache di Vaskaras. E chissà, magari un giorno potreste unirvi anche voi a sedervi al nostro tavolo, pronti a scrivere la vostra parte della storia.